Smart Forest City Cancun, la città foresta in Messico

Dopo il successo del Bosco Verticale a Milano, eletto il miglior edificio del mondo nel 2015 dal Council on tall buildings and urban habitat (Ctbuh), il progetto Liuzhou Forest City in Cina che verrà realizzato quest’anno, lo studio Stefano Boeri Architetti ha presentato il masterplan “Smart Forest City Cancun” in Messico Siamo di fronte ad […]
Tutela ambiente e animali da inserire nella Costituzione, oggi al voto

Oggi al voto un tentativo di “rivoluzione culturale”. Inserire nel patto costituzionale la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e degli animali Articolo aggiornato in redazione alle ore 13.52 Tutela ambiente e animali da inserire tra i valori fondanti della nostra Costituzione. Ecco l’obiettivo dopo il via libera della Commissione Affari costituzionali del Senato al disegno di legge […]
La Tuscia, alla riscoperta di un territorio tra biodiversità e tradizioni

Giornata Mondiale della Biodiversità, la Tuscia (VT) apre le porte al suo patrimonio tra tradizione e riscoperte. Dal lago di Bolsena, a Civita Castellana, da Piansano, a Viterbo un viaggio nella biodiversità, alla riscoperta della terra dei falisci e degli etruschi Biodiversità, biodiversity, biological diversity: la ricchezza di vita sulla terra. I milioni di piante, […]
Displaced, al MAST di Bologna la prima antologica con gli scatti di Richard Mosse

Dal 7 maggio al 19 settembre Displaced la prima mostra antologica del fotografo irlandese, con i lavori realizzati con tecniche militari. Un’esplorazione tra la fotografia documentaria e l’arte contemporanea su Migrazione, Conflitto e Cambiamento climatico, che ha l’intento di mostrare quel confine in cui si scontrano i cambiamenti sociali, economici e politici, mostrando la Terra […]
Il Fondo Forestale Italiano per un bosco che chiede il nostro aiuto

Il Fondo Forestale Italiano ha lanciato una campagna di raccolta fondi per dare vita ad un’oasi protetta di ben 6,5 ettari a San Lorenzo Nuovo in provincia di Viterbo, lungo la via Francigena. Si garantisce un bosco libero da tagli a scopo economico, il rispetto di piante ed animali e la tutela della biodiversità, ma […]
Giornata mondiale delle api e CittàslowBee insieme per le sentinelle della biodiversità

Il manifesto proposto da Cittàslow International vede l’adesione delle Città del Miele, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica Le Città del Miele aderiscono al Manifesto “CittàslowBee: concretamente per le api, sentinelle della biodiversità” che sarà presentato in occasione della Giornata Mondiale delle Api, in programma il 20 maggio prossimo. L’evento è elaborato da Cittàslow International […]
Stop agli oli di palma e di soia per biocarburanti ed elettricità dal 2023

Il Parlamento vota il ddl di delegazione europea che dà mandato al Governo di stabilire le rinnovabili del futuro: entro l’estate le nuove norme. Legambiente e Transport&Environment: “un altro passo verso la nostra vittoria per foreste, biodiversità e contadini indonesiani” Stop, una parola sola. L’olio di palma e l’olio di soia saranno esclusi dalla produzione […]
Giovani fotografi ed “uno scatto per la natura”

Il Ministero della Transizione Ecologica lancia un concorso fotografico che invita i giovani a guardarsi intorno ed impegnarsi a raccontare, con uno scatto, tutto il bello che il patrimonio naturale italiano sa offrire, dando così il proprio contributo alla lotta ai cambiamenti climatici La nostra quotidianità è fatta di scatti fotografici condivisi, un’ansia di fermare […]
La via delle api, una mostra per l’importanza della biodiversità

Allestita al Museo Civico di Zoologia dal 25 febbraio al 27 giugno 2021, la mostra La Via delle Api vuole essere un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti La via delle api è una mostra che punta a sottolineare il ruolo centrale dell’ape mellifera per la conservazione della biodiversità animale e […]
Chernobyl, dopo tanti anni fanno la loro ricomparsa diverse specie animali

Chernobyl, dal 26 aprile 1986, giorno dell’esplosione del reattore numero 4 della centrale nucleare, la cosiddetta “zona di alienazione” è completamente interdetta a qualsiasi forma di attività civile o commerciale. Fanno la loro ricomparsa, però, diverse specie animali e questa è una buona notizia Chernobyl, intorno al fiume della zona di Pripyat, distante circa 3 […]