“Freelance digitali” per farsi imprenditori di se stessi ripartendo dal digitale

“Freelance digitali”,in questo tempo di ridefinizioni, revisioni, ri-organizzazioni, assume particolare rilevanza. Un mondo lavorativo che cambia, dando inizio a un “prima” e un “dopo”. Per chi aveva un lavoro e non lo ha più, lo sta cercando, o ha realizzato che i paradigmi sono mutati e anche l’attività che svolgeva e garantiva una remunerazione va […]
“Insieme ce la faremo” l’eBook per ripensare la vita dopo la pandemia

“Insieme ce la faremo, Nessuno escluso” è l’eBook di Beth Kempton (EBOOK, Pagine 90 – Prezzo: 4,99€) che incoraggia a vedere questo periodo difficile della pandemia come un’occasione per migliorarsi. Per migliorare la propria vita, migliorando così il mondo stesso che abitiamo. Un ebook con consigli pratici per affrontare al meglio la situazione d’emergenza che […]
Il Salone del libro di Torino Extra sarà in live streaming

La 33esima edizione del 2020 del Salone Internazionale del Libro di Torino EXTRA è dedicata alle vittime del coronavirus, ai loro parenti, al personale medico e paramedico. È l’occasione per creare un momento di riflessione e di incontro, ma anche per mantenere viva la cultura, con ogni mezzo possibile Tutto online: un programma ricco, da […]
Una storia straordinaria, quella di Diego Galdino, il barista scrittore

Oggi Giornata mondiale del libro e di libri vogliamo raccontarvi di una “storia straordinaria”. Diego Galdino è il barista scrittore di Roma, autore de Il primo caffè del mattino e del suo ultimo romanzo Una storia straordinaria (di Leggereditore, Prezzo Cartaceo € 9,99, Prezzo Ebook € 6,99). In questo libro Galdino racconta un’intensa storia d’amore, […]
Libreria Diari di bordo, viaggiare con le parole e resistere

Diari di bordo è la piccola libreria indipendente che si trova nel cuore di Parma, a Borgo Santa Brigida 9. Nasce da un sogno, quello di Antonello Saiz e Alice Pisu, due ex dipendenti di un’altra libreria di Parma che dopo il licenziamento da quest’ultima, hanno deciso di unire esperienze, forze e affinità letterarie per […]
Hitler, l’idea della “razza eletta” anche con gli animali: lo rivela un libro

Razzisti anche con gli animali, i nazisti. A dirlo è Jan Mohnhaupt, giornalista e saggista,nel volume “Tiere im Nationalsozialismus”appena uscito in Germania (purtroppo al momento disponibile solo in tedesco) con la casa editrice Hanser Verlag (pp. 288, euro 22). Di questo libro si è raccontato in un interessante articolo apparso ieri sul Corriere della Sera […]
“Costruire sostenibile con la Canapa”, il Materiale Green per l’edilizia

Costruire sostenibile con la canapa, Guida all’uso in edilizia di un materiale naturale e innovativo (Maggioli Editore, Pagine 376, ISBN/EAN 8891637604 / 9788891637604, prezzo online 30,60€) uscito nel mese di gennaio 2020, è il libro di Marco Adriano Perletti, che ci permette di arricchire le nostre conoscenze sulla canapa come materiale da costruzione sostenibile e […]
Biosfera, L’ambiente che abitiamo. Ne parliamo con l’urbanista Enzo Scandurra

Enzo Scandurra, romano, è professore ordinario di urbanistica presso l’università Sapienza di Roma, urbanista, saggista e scrittore. Ha insegnato per oltre quarant’anni Sviluppo sostenibile per l’ambiente e il territorio. Diverse volte Direttore del Dipartimento di Architettura e Urbanistica, collaboratore de «il manifesto» e di numerose riviste scientifiche, ha scritto diversi saggi sul tema della città […]
Ritratto dell’anima del mondo, l’ultimo libro di Luca Sciortino

Ritratto dell’anima del mondo, Saggio sulla realtà in pensieri e immagini (Casa editrice Il Torchio, Formato 11,5×18, Pagine 102, Prezzo € 18,00, ISBN: 9788898669813) è il nuovo libro di Luca Sciortino, scrittore, epistemologo e firma del settimanale Panorama. È nel 2016 che Luca intraprende il suo incredibile viaggio dalla Scozia al Giappone, con ogni mezzo […]
La Forza di Essere Migliori, Vito Mancuso ci spiega come nel suo ultimo volume

“Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora le cose; non la coltivazione dell’intelligenza, non la lettura, non la cultura, non la partecipazione politica consapevole e competente, ma le cose, gli oggetti, i beni di consumo. I nostri ragazzi sono orientati d’istinto dal clima culturale che respirano a pensarsi in funzione degli oggetti che hanno […]