venerdì, Ottobre 17, 2025

Rome 16°C

Cani nella stiva dell’aereo? Per la Corte Ue sono come bagagli: la sentenza

(Adnkronos) – "Gli animali da compagnia non sono esclusi dalla nozione di 'bagagli'". Ad affermarlo è la Corte di Giustizia europea – con una sentenza destinata a fare discutere – al termine di un procedimento avviato da una passeggera che si era vista smarrire il cane affidato in aeroporto a una compagnia aerea. A fronte della richiesta di un risarcimento da 5 mila euro per 'danno morale', la compagnia aveva proposto il risarcimento di una normale valigia.  Il caso era stato avviato da quanto accaduto nel 2019 a una passeggera che in volo da Buenos Aires a Barcellona si è vista costretta da Iberia a imbarcare il suo animale nella stiva, dal momento che in cabina erano ammessi solo cani di piccola taglia. La signora Felicísima – si legge nella decisione della Corte – "ha consegnato il trasportino in cui si trovava il cane affinché fosse condotto nella stiva dell’aeromobile, senza effettuare, al momento della consegna dei bagagli, una dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione". Al momento dell'imbarco, però, l'animale "è uscito dal trasportino, si è messo a correre nelle vicinanze dell’aeromobile e non ha potuto essere recuperato". Di qui la richiesta di un risarcimento 'morale' alla compagnia aerea che però ha offerto solo la somma massima prevista per lo smarrimento di un bagaglio: 1.627,63 euro, come stabilito dalla Convenzione di Montreal, che regola la responsabilità dei vettori aerei a livello internazionale.  
Ne è seguita una lunga causa arrivata alla Corte di Giustizia Europea
che però oggi ha sostenuto la posizione della compagnia aerea vista l'assenza della 'dichiarazione speciale di interesse', che permette di definire un valore maggiore per il bagaglio. Per la Corte "il limite di responsabilità del vettore aereo per il danno risultante dalla perdita di bagagli è, in assenza di qualsiasi dichiarazione speciale di interesse alla consegna a destinazione, un limite assoluto che comprende tanto il danno morale quanto il danno materiale".  
—economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

AdnKronos

ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari