sabato, Settembre 30, 2023
20.5 C
Roma
spot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_img
HomeEdilizia VerdeCase efficienti, in acquisto o affitto gli italiani le preferiscono

Case efficienti, in acquisto o affitto gli italiani le preferiscono

Il risultato del sondaggio evidenzia che il 95% degli europei vorrebbe case efficienti ma il 65% afferma che sul mercato non ce ne sono abbastanza

È quanto emerge da un’indagine condotta da YouGov in 4 Paesi europei in merito all’acquisto e affitto di case efficienti nei prossimi cinque anni

Un nuovo sondaggio svolto da YouGov per la Fondazione Europea per il Clima (European Climate Foundation), riferisce che gli italiani preferirebbero vivere in case sia acquistate che in affitto più efficienti dal punto di vista energetico nei prossimi cinque anni e sono favorevoli a nuove misure per rendere gli edifici più sostenibili.

Tuttavia però sembra che l’attuale patrimonio immobiliare non riesca a soddisfare questa domanda.

Infatti, dai risultati del sondaggio emerge che per l’89% degli intervistati è importante l’efficienza energetica per l’acquisto o affitto di una proprietà. Mentre il 64% delle persone interpellate afferma che il patrimonio immobiliare non soddisfa la domanda perché non ci sono abbastanza proprietà ad alta efficienza sul mercato.

I Paesi Europei coinvolti nell’indagine di YouGov sono 4, Repubblica Ceca, Germania, Italia e Spagna, evidenziando che gli abitanti vogliono acquistare e affittare case a basso consumo energetico, nei successivi 5 anni.

La scelta, i motivi principali alta efficienza e bassi consumi

I motivi principali che fanno ricadere in questa scelta sono taglio delle bollette e edifici migliori per l’ambiente. Difatti dai dati risulta che gli affittuari ed i proprietari di case apprezzano le proprietà a basso consumo energetico sia perché riducono le bollette energetiche (50%), sia perché fanno bene all’ambiente (40%).

Case efficienti, una politica di aiuto mirata

Circa il 72% degli intervistati si dice favorevole ad una politica che preveda per tutte le case di nuova costruzione un isolamento termico adeguato e con sistemi di riscaldamento puliti (non alimentati da combustibili fossili o biomasse non sostenibili).

I 2/3 degli intervistati (66%) inoltre reputa necessaria una legge che richieda di rispettare, anche per le case esistenti gli standard energetici minimi, con incentivi fiscali ai cittadini che vogliono adeguarsi alle normative. Il più alto supporto è stato in Spagna (75%) e in Italia (72%).

Il 66% degli italiani ha espresso parere favorevole nei confronti di queste politiche perché aiuterebbero a combattere il cambiamento climatico (59%) e a contrastare gli aumenti delle bollette (60%).

Dal sondaggio infine è emerso un dato importante, l’85% della popolazione ha affermato che gli Attestati di Prestazione Energetica APE, un sistema di valutazione dell’efficienza energetica della casa, è di importante utilità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

agenzia editoriale e servizi editing
- Advertisment -spot_img

I PIù LETTI