Tante le iniziative in programma dalle 10 del mattino alle 17. Si parlerà di Natura con attività olistiche, musica, ospiti illustri, incontri con le realtà associative del territorio, laboratori di ortocultura e un evento speciale di Astronomiamo.
Dopo le passeggiate “artistiche ecofilosofiche” della scorsa primavera, vivendo la domenica mattina, tra arte, filosofia e tanta natura nel Rione Prati e nel quartiere Della Vittoria, le associazioni i Progetto Radici APS e Orti delle Arti coltivare cultura APS tornano con una nuova iniziativa per far conoscere storia, bellezze e vocazione di un quadrante storico della città.
L’appuntamento è con Connessioni Naturali – Festival delle Eco-Filosofie, sabato 18 ottobre presso il pratone di via Teulada, proprio davanti alla sede RAI, nella Riserva naturale di Monte Mario.
Stiamo parlando di un polmone verde per un quartiere prigioniero di auto e smog, messo in pericolo da un progetto che prevede la costruzione, all’interno di quest’aerea naturale protetta, di un edificio in grado di ospitare le strutture e il relativo personale della città giudiziaria, nel periodo in cui alcuni immobili verranno ristrutturati e rinnovati.
L’importanza ed il piacere di partecipare a “Connessioni Naturali – Festival delle Eco-Filosofie”
Un evento cha ha il format di un piccolo festival, aperto a tutti, in una modalità di interscambio e confronto esperienziale. Una prima edizione organizzata in sinergia con l’Associazione Insieme 17 Aps, patrocinata da RomaNatura e Forum Terzo Settore, in collaborazione con Horti di Veio.
Connessioni Naturali – Festival delle Eco-Filosofie vuole riprendere il senso di una partecipazione attiva del territorio, così come era stato con le passeggiate artistiche ed ecofilosofiche, questa volta però in una modalità stanziale, sempre con una chiave di lettura multidisciplinare, che tocchi gli aspetti naturali-paesaggistici, artistici-culturali e ludici.
Il tutto valorizzato dall’interpretazione di artisti e la partecipazione di esperti di settore. Da non perdere una giornata all’aria aperta, con attività gratuite ed interventi in programma dalle 10.00 del mattino alle 17.00.
Il programma della giornata di Connessioni Naturali – Festival delle Eco-Filosofie
La mattina
Ore 10.00
Si comincia con una sessione di yoga e respiro a cura dell’Associazione IKIGAI. Già molto attiva sul territorio, proporrà una prima sessione delle discipline giapponesi che promuove, in forma gratuita. Si consiglia la prenotazione info@progettoradici.it – 3716307153 oppure IKIGAI 3403624654 . Portare tappetino, abbigliamento comodo e borraccia.
Ore 10.30
Una passeggiata collettiva nel Pratone sarà il momento di presentazione dell’iniziativa e l’occasione per raccontare l’area del Pratone e la Riserva naturale di Monte Mario di cui fa parte. Corollata a chiusura dalla performance attoriale “La psicologia dell’albero”. Infatti l’artista Massimo Napoli, autore e interprete, ci regalerà un monologo delicato e al tempo stesso severo, tracciando un’esistenza, quella dell’albero, inizialmente naturalistico-botanica e poi psicologica.
Ore 11.30
Spazio alla libertà di espressione, con la performance musicale dell’Associazione culturale Alirio Diaz. Il flauto e la chitarra dei professori Francesco Filomeno e Stefano Traini, assieme ai giovani allievi dell’Istituto Comprensivo Parco Della Vittoria, semineranno il Pratone di belle note ed entusiasmo.
Ore 12.00
La dott.ssa forestale Chiara Sinibaldi, laureata in Scienze forestali e ambientali, esperta in progettazione del verde e arboricoltura in ambito urbano, curerà l’intervento “Autunno: la Natura si prepara al riposo invernale, cosa accade nelle piante”. Pertanto ci parlerà di fotoperiodismo delle piante e della dormienza come strategia di sopravvivenza per i vegetali.
Ore 12.30
La Marco Lo Russo Music Center Aps con “La musica fa bene e può far bene!”. Il maestro Marco Lo Russo, artista poliedrico, noto fisarmonicista, compositore e titolare di cattedra al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, conosciuto nel mondo come Rouge, con la sua pratica ci inviterà a lasciarci attraversare dalle vibrazioni sonore, riuscendo a sperimentare così quanto questo possa generare armonia ed energia positiva, alleviare tensioni, favorire empatia. Un cammino che dalla musica porta al Reiki, dove suono e respiro diventano strumenti di riequilibrio e consapevolezza
La pausa attività delle 13.00 sarà un momento di condivisione e l’occasione per divertirsi con un gioco a sorpresa ed imparare a fare l’orto in vaso, con le piantine offerte dal vivaio Horti di Veio di via Oriolo Romano 10.
Il pomeriggio
Ore 14.30
Il pomeriggio si riparte, con una nuova sessione di Yoga sonorizzato (NADA YOGA) della maestra Eleonora Gabelli, a cura dell’Associazione IKIGAI. Per la miglior riuscita dell’attività si consiglia la prenotazione (info@progettoradici.it – 3716307153 oppure IKIGAI 3403624654). Portare tappetino, abbigliamento comodo e borraccia.
Ore 15.00
Incontro con le realtà associative già attive e radicate sul territorio. Sarà un momento di “connessione naturale” per scambiarsi informazioni ed esperienze in tema di “Verde urbano un’esigenza per la vita e la salute pubblica”. Saranno presenti Forum Terzo Settore patrocinante, Prati Verde, Civico 17, Muovi Municipio I Roma Centro, Insieme 17 Aps, Progetto Radici Aps, Orti delle Arti coltivare cultura Aps.
Ore 16.00
Sessione di libertà di espressione, l’opera partecipativa di performance art “Radici in comune” di Daniela Beltrani. Un viaggio di connessione con la natura, un mélange di presenza e arte consapevole
A chiudere la giornata ci penseranno le stelle con l’Associazione ASTRONOMIAMO e l’astrofilo dott. Stefano Capretti. Un affascinante incontro dedicato alla storia delle costellazioni e a ciò che rappresentano nella nostra cultura, fornendo interessanti spunti per poter imparare ad osservare il cielo e riflettere sul profondo legame tra Natura e Cosmo, prendendo consapevolezza delle radici storiche e mitologiche ma anche scientifiche del cielo sopra di noi.