giovedì, Maggio 9, 2024

Rome 14°C

Food Mood, alimentazione e nuovi atteggiamenti dei giovani in tempo di Covid

Food Mood, alimentazione e nuovi atteggiamenti dei giovani in tempo di Covid
Food Mood, alimentazione e nuovi atteggiamenti dei giovani in tempo di Covid, foto di Michael Burrows da Pexels

Food Mood è un’indagine su un campione di 482 studenti, il 65% dei quali di sesso femminile, tra i 14 e i 19 anni delle scuole superiori dell’Emilia Romagna. Voluta dall’Università Cattolica del sacro Cuore, in collaborazione con ANBI Emilia Romagna, Consorzio di Bonifica di Piacenza e CREA

Possiamo affermare senza timore di essere smentiti che i giovani e i giovanissimi, tra DAD, isolamento forzato e lontananza dagli amici e dalle abitudini quotidiane, sono quelli che più degli altri hanno sofferto questi anni di pandemia. Questa ha fortemente modificato anche l’atteggiamento degli adolescenti, in particolare quelli che frequentano le scuole superiori, nei confronti del cibo e delle modalità con cui si rapportano quotidianamente all’alimentazione.

Verità inequivocabili che emergono chiaramente da Food Mood, la prima ricerca in campo nazionale svolta dal team di studio dell’Università Cattolica di Piacenza insieme a ANBI Emilia Romagna (Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue), CREA e Consorzio di bonifica di Piacenza.

Analizzando i dati dell’indagine, svolta su un campione di 482 giovani studenti delle scuole superiori dell’Emilia Romagna (46,7% della provincia di Piacenza), tra i 14 e i 19 anni, il 65% dei quali di sesso femminile, emerge come il il 54% dei ragazzi intervistati ha esplicitamente dichiarato di aver cambiato (forse per sempre) le proprie abitudini alimentari da quando il virus Covid-19 ha fatto improvvisa irruzione nelle loro vite.

Foto di George Milton da Pexels

Occorre tuttavia approfondire questo dato, per comprendere al meglio se questi mutamenti abbiano avuto nell’insieme un effetto positivo o negativo. “Il progetto Food Mood offre molteplici opportunità di analisi e il quadro che emerge dalla ricerca che presentiamo nel dettaglio – ha commentato il professor Edoardo Fornari che ha coordinato lo studio – è caratterizzato da un contrasto tra luci e ombre, nel quale però le prime sembrano fortunatamente prevalere sulle seconde”.

Cambiamenti in peggio

Tra i cambiamenti in senso peggiorativo emergono soprattutto due aspetti. Da un lato un aumento consistente del tempo in solitudine e dedicato all’uso dei device digitali, con i conseguenti impatti negativi su tutte le sfere della socialità, inclusa quella della condivisione del cibo come momento di gratificazione e di evasione. Ne deriva che circa il 15% dei ragazzi adolescenti vive, purtroppo, l’alimentazione come un problema, che l’emergenza Covid-19 ha di fatto esasperato.

Dall’altro lato, vi è il consolidamento di una “brutta abitudine” che si stava peraltro già affermando nell’era pre-pandemica: quella di non fare la prima colazione. Questo comportamento riguarda ormai circa un quarto degli studenti e studentesse di scuola superiore, che non riconoscono a questo momento di consumo la sua fondamentale importanza.

Cambiamento in meglio

I cambiamenti migliorativi, però, sono molti e decisamente incoraggianti. In primis, i lockdown, la DAD, lo smart working e più in generale il maggior tempo trascorso tra le mura domestiche hanno favorito il recupero di una “bella abitudine”, quella della “socialità” dei pasti in famiglia. Nel 96% dei casi, infatti, pranzi e cene oggi si consumano in compagnia di mamma, papà, fratelli e sorelle, tutti seduti insieme a tavola.

Un altro aspetto positivo indotto dall’emergenza Covid-19 è stato quello di una maggiore attenzione, rispetto al passato, alla sicurezza dei prodotti: c’è una crescente domanda di “Food Safety” che deriva da un fortissimo bisogno di rassicurazione da parte dei giovani rispetto a tutto ciò che si mangia e si beve. E, nello stesso tempo, c’è una diffusa propensione al “salutismo” alimentare, nel senso che 2 adolescenti su 3 hanno iniziato a scegliere cibi con meno grassi, meno zuccheri, meno sale e/o hanno ridotto la quantità complessiva di cibo consumato.

Il tutto accompagnato da un’ottima predisposizione a svolgere attività fisica: almeno una volta a settimana nel 78% dei casi.

Foto di Anete Lusina da Pexels

Infine, altri due aspetti molto interessanti e promettenti. Da un lato c’è una crescente aderenza di questi ragazzi e ragazze, nei loro consumi quotidiani, ai principi-guida della cosiddetta “dieta mediterranea”. E dall’altro si è affermata, negli ultimi mesi, una bellissima riscoperta dei prodotti tipici del territorio: le eccellenze DOP e IGP dell’Emilia-Romagna come Parmigiano Reggiano e Grana, il Prosciutto di Parma, la Coppa Piacentina. Prodotti della tradizione a cui il 70/80% degli adolescenti associa una straordinaria superiorità qualitativa rispetto alle alternative “convenzionali” disponibili sul mercato.

Da questa importante ricerca si comprende che contesto penalizzante causato dall’emergenza pandemica – ha sottolineato il presidente di ANBI e ANBI ER Francesco Vincenziha generato, come elemento positivo, la migliore e maggiore attenzione ad una alimentazione sana, tracciabile, spesso di prossimità frutto delle nostre terre. Ed è per queste ragioni fondamentali che ANBI (che grazie alla gestione della risorsa idrica attraverso le reti Consorzi distribuisce a tutte le colture tipiche l’elemento naturale acqua) ha rinsaldato la collaborazione fattiva con l’Ateneo per i prossimi tre anni. La ricerca e l’aggiornamento dei dati sono essenziali così come il coinvolgimento delle giovani generazioni”. In questo senso il ‘terremoto’ provocato dalla pandemia sembra aver avuto l’effetto di rinsaldare le fondamenta del ‘ponte generazionale’ tra gli adolescenti e i loro genitori/nonni, stimolando un fenomeno di ‘ritorno alle radici’ enogastronomiche che ha generato rassicurazione e senso di comunità, rendendoci tutti psicologicamente più forti”.

Ora la domanda che possiamo porci è la seguente: questi cambiamenti sono destinati a consolidarsi o ad azzerarsi nei prossimi mesi/anni? È proprio per (tentare di) dare una risposta a questo quesito che il progetto “Food Mood” porterà avanti, nei prossimi due anni, ulteriori analisi e approfondimenti sul tema, con la preziosa collaborazione delle scuole superiori dell’Emilia-Romagna.

ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter