venerdì, Ottobre 17, 2025

Rome 16°C

I Feel Food, i vantaggi di un’alimentazione sana e sostenibile anche per l’ambiente

I Feel Food, i vantaggi di un’alimentazione sana e sostenibile anche per l’ambiente
I Feel Food, i vantaggi di un’alimentazione sana e sostenibile anche per l’ambiente, foto di Alexander Grey su Pexels

Licei, istituti tecnici e professionali coinvolti per un totale di circa 300 tra studenti e studentesse. Dai quiz interattivi ai laboratori di coprogettazione, lo scopo è quello di promuovere un consumo responsabile attraverso linguaggi e format adatti ai giovani.

Un antico aforisma di Jean-Anthelme Brillat-Savarin, uno dei padri della letteratura gastronomica, pubblicato nel 1825 recitava “dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”. Oggi sappiamo con certezza che l’alimentazione è strettamente legata all’ambiente nel quale viviamo e, quindi, si potrebbe reinterpretare quella massima come “dimmi cosa mangi e ti dirò che mondo abiti”.

Il National Biodiversity Future Center (NBFC), primo centro di ricerca nazionale sulla biodiversità, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, ben consapevole del legame tra alimentazione sana e sostenibile e tutela dell’ambiente e della biodiversità, ha lanciato il progetto I Feel Food.

Per chi si interroga come la biodiversità possa condizionare la nostra alimentazione, è sufficiente riflettere sul fatto che tutelare la biodiversità significa tutelare non solo la natura, ma contribuire al benessere del nostro microbiota intestinale, reso felice dalla varietà.

Ad esempio, una dieta ricca di proteine vegetali e contenuta nelle proteine animali aiuta a ridurre il rischio di numerose malattie, come quelle cardiovascolari, così come gli effetti negativi degli allevamenti intensivi sull’ambiente. Ugualmente sappiamo che mangiare un alimento fresco è meglio che ultraprocessato e che ogni prodotto della natura ha una sua stagionalità.

I Feel Food porta gratuitamente nei licei e negli istituti tecnici e professionali un percorso di edu-tainment inedito, volto appunto a sensibilizzare sul legame tra alimentazione sana, sostenibilità e tutela della biodiversità. Dai quiz interattivi ai laboratori di coprogettazione, lo scopo è promuovere un consumo responsabile attraverso linguaggi e format adatti ai giovani.

La scienza oggi ci conferma che una dieta sana, sostenibile e varia fa bene non solo al corpo e alla mente ma anche all’ambiente, un legame circolare essenziale da riconoscere per qualunque azione si proponga di migliorare e arricchire società e cultura.

Questo il cuore del messaggio che I Feel Food porterà nelle scuole superiori da Milano a Palermo, passando per Napoli, Genova, Roma e altre città in via di definizione, con una prima fase che coinvolgerà circa 300 studenti e studentesse.

L’evento conclusivo è previsto il 24 novembre presso l’Università di Pavia e sarà condotto con la metodologia del Word Café, coinvolgendo gli esperti sui temi caratterizzanti il progetto. Tutti i materiali e gli articoli di I Feel Food sono disponibili e saranno via via raccolti su apposita landing page del National Biodiversity Future Center. Nei piani anche contenuti ad hoc per i canali TikTok, YouTube e Instagram con l’hashtag #IFEELFOOD.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari