venerdì, Settembre 22, 2023
27.7 C
Roma
spot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_img
HomeAmbienteSostenibilitàIl vetro, sempre più sostenibilità anche al supermarket

Il vetro, sempre più sostenibilità anche al supermarket

L’aumento della presenza del vetro sugli scaffali dei supermercati, nella prospettiva della sostenibilità ambientale, un trend positivo.

I dati di fatturato confermano il trend positivo: per vino, sughi e birra, oggi l’85% del fatturato è assorbito da i confezionati con il vetro, con una crescita tra il 2016 e il 2019 tra il 2016 e il 2019 del 17% per i sughi, del 16% per le birre e il vino del 13%

L’appeal del packaging in vetro è in aumento anche per olio, succhi, conserve e altro ancora. Difatti per quanto riguarda i succhi, nello stesso periodo, il fatturato è aumentato del 10% e si registra anche un notevole potenziale di crescita in tutti i settori.

Questi i dati riportati dall’analisi “Il contributo del packaging in vetro nella valorizzazione delle categorie food&beverage. Implicazioni per la grande distribuzione” realizzata per conto di Assovetro da Guido Cristini, docente dell’università di Parma e presentata ad un convegno a Milano, alla presenza di esponenti dei settori della produzione, dell’alimentare e della grande distribuzione.

“La sostenibilità ambientale – ha detto Marco Ravasi, Presidente della sezione contenitori in vetro di Assovetroè un tema su cui oggi i consumatori si sentono particolarmente coinvolti anche quando scelgono un prodotto al supermercato. Questo vento a favore del vetro, come packaging sostenibile, deve richiedere più che mai il nostro impegno. E l’industria europea del vetro si è già data un obiettivo: raggiungere entro il 2030 il 90% di tasso medio di raccolta del vetro destinata al riciclo”.

Nell’analisi si sottolinea che il packaging sta assumendo un ruolo sempre più significativo nelle strategie green di produttori e retailer, diventando uno strumento di marketing e di vantaggio competitivo.

IL VETRO:

Il vetro, in questo contesto è determinante e la sua presenza in aumentosoprattutto nel segmento “premium” (prodotti di superiore livello qualitativo o di alto valore simbolico)  lo testimonia. La previsione di crescita nel prossimo triennio, è del 7-8%

Prodotti che vanno incontro alle esigenze crescenti del consumatore rispetto a salute, ambiente, gusto, cui il packaging in vetro fornisce una risposta grazie alla possibilità di osservare il contenuto, alla sua sostenibilità, alle qualità di conservazione e di sicurezza alimentare, all’innovazione.

Dalla fotografia dell’industria del vetro emerge come negli anni si sia sempre di più ridotta l’impronta ambientale di un materiale riciclabile al 100% e campione di economia circolare, tanto che l’85% dei consumatori italiani lo ritiene il miglior packaging.

Rispetto a 40 anni fa per la produzione di bottiglie e vasetti si è ridotto del 50% il fabbisogno di energia e sono calate del 70% le emissioni. Il tasso di riciclo del vetro ha raggiunto nel 2018 il 76,3% (+6,6% rispetto all’ anno precedente).

Nel 2018 l’85,9% delle famiglie ha fatto la raccolta differenziata del vetro (10 anni prima erano poco più del 50%). Grazie al riciclo nel 2018 sono state risparmiate 3.395.000 tonnellate di materie prime vergini, 320.000tep di energia e 2.082. 000 tonnellate di CO2.

Bottiglie e vasi hanno subito un forte “dimagrimento”: una bottiglia di spumante dagli anni ’90, ad esempio, è diminuita in peso del 18%, del 13% un vasetto di omogeneizzati e del 12,2% quella dell’olio.

Gli investimenti dell’industria dei contenitori in vetro seguono questa tendenza, dimostrando un impegno “green”: su 200 milioni annui di investimenti dell’industria nazionale, il 41% è destinato a ridurre l’impatto ambientale.

L’Italia è seconda in Europa nella produzione di contenitori: nel complesso l’industria di bottiglie e vasi in vetro conta 16 aziende, 39 stabilimenti, 7.100 addetti, più 12.000 dell’indotto, sviluppando due miliardi di fatturato.

Leggi anche:

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

agenzia editoriale e servizi editing
- Advertisment -spot_img

I PIù LETTI