giovedì, Aprile 18, 2024

Rome 9°C

Lotta agli insetti nocivi, nuovi orizzonti della ricerca da Unicam

Lotta agli insetti nocivi, nuovi orizzonti della ricerca da Unicam
Foto di Myriams-Fotos da Pixabay

Pubblicata dall’Università di Camerino una ricerca innovativa verso possibili nuovi orizzonti per la lotta agli insetti nocivi per l’agricoltura. Sviluppa nuovi insetticidi biocompatibili, più efficaci di quelli attualmente utilizzati

Unicam ha pubblicato, attraverso la rivista internazionale mBio, edita dall’ American Academy of Microbiology, una nuova ricerca con possibili aperture verso la lotta ad insetti nocivi e dannosi.

Coordinata dal professor Guido Favia, docente di Parassitologia dell’Università di Camerino, in collaborazione anche con le Università di Pavia, Milano, San Paolo in Brasile (Sao Paulo State University) e l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, la ricerca ha evidenziato un fenomeno di riduzione genomica in batteri del genere Asaia, simbionti di molti insetti, tra i quali zanzare, vettrici di molti patogeni umani, e mosche mediterranee, dannose per una grande varietà di frutti.

Tali batteri, nel rapporto simbiotico con l’insetto ospite, tendono a ridurre nel tempo il proprio genoma. Il lavoro pubblicato su mBio, sulla base di questo fenomeno, suggerisce che questi batteri possano contribuire allo sviluppo di resistenze ad alcuni insetticidi (piretroidi) attraverso la sintesi di specifici enzimi.

Questa evidenza, se confermata da ulteriori studi già in corso, potrebbe aiutare a sviluppare nuovi insetticidi, biocompatibili e più efficaci di quelli attualmente utilizzati.

Il professor Favia spiega: “Abbiamo per la prima volta rivelato il potenziale ruolo di batteri simbionti in fenomeni di resistenza agli insetticidi sviluppati da zanzare, che per l’elevato numero di patogeni che possono trasmettere, sono da considerarsi gli animali più letali del pianeta, e dalla cosiddetta mosca mediterranea, uno dei maggiori insetti nocivi di importanza economica mondiale per i danni che può arrecare a moltissime coltivazioni”.

Le zanzare, cosa importante da sapere, sono la causa indiretta del decesso di circa 750.000 individui ogni anno in relazione poiché sono vettori di malaria, dengue, febbre gialla, Zika e altri numerosi patogeni. Inoltre le larve di mosca mediterranea possano nutrirsi di oltre 250 piante ospiti, arrecando danni ingentissimi a moltissime coltivazioni in molte aree del continente.

La ricerca: elementi di base e scienza applicata

“Anche se personalmente mi riferisco sempre alla frase attribuita a Louis Pasteur che diceva che non esiste la scienza applicata, esistono solo le applicazioni della scienza – ha proseguito il prof. Favia questa ricerca combina elementi di ricerca di base, il rapporto evolutivo tra microbo simbionte e ospite insetto, e elementi di ricerca applicata, nella definizione di nuove formulazioni di insetticidi più efficaci e ecosostenibili, superando la tradizionale diatriba. Inoltre, è plausibile ipotizzare che, continuando questi studi, nel prossimo futuro potremo identificare altri batteri e altri metabolismi coinvolti nei meccanismi di resistenza agli insetticidi”.

“In questo contesto – ha concluso il prof. Favia – gli studi tra microrganismi simbionti e insetti offrono la prospettiva di sviluppare nuovi metodi di controllo efficaci, economici e biocompatibili per molti insetti vettori di patogeni e per molti insetti nocivi.”

il Rettore dell’Università di Camerino, prof. Claudio Pettinari, con soddisfazione afferma: “Quello della salute e del benessere è uno dei pilastri individuati dall’Università di Camerino su cui concentrare le attività dei nostri ricercatori, preservando le caratterizzazioni di eccellenza dei diversi gruppi ma favorendo al tempo stesso l’interdisciplinarietà: sono lieto che la strategia adottata stia continuando a dare i suoi frutti, riconosciuti dalla comunità scientifica. Come Ateneo puntiamo alla qualità della ricerca aperta all’internazionalità, che contribuisca anche al raggiungimento dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, come requisito fondamentale per garantire agli studenti un’istruzione superiore di elevato livello”.

Fonte: Unicam

Leggi anche

ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter