venerdì, Ottobre 10, 2025

Rome 17°C

Cammini in Festa lungo i Cammini verso Roma

Cammini in Festa lungo i Cammini verso Roma
Cammini in Festa lungo i Cammini verso Roma, foto di Alexandro Aznar su Pexels

Nell’ambito del progetto Cammini Verso Roma, sabato 11 ottobre, cinque appuntamenti in altrettanti luoghi di passaggio della capitale, per vivere una giornata di spettacolo, cultura e divertimento.

Per chi ha avuto la fortuna di poter vivere il primo appuntamento di Cammini in Festa dello scorso 27 settembre, sa bene che si tratta di appuntamenti che vogliono far scoprire Roma ed alcuni dei suoi angoli suggestivi in un clima di festa.

L’interesse per i Cammini è in continua crescita in tutto il mondo. Negli ultimi anni, una rinnovata consapevolezza e l’attenzione alla sostenibilità hanno contribuito a renderli una delle forme più diffuse di turismo esperienziale. Così, sempre più persone scelgono di mettersi in cammino per conoscere il territorio in modo lento e autentico.

Cammini in Festa, rassegna organizzata da Zètema Progetto Cultura e promossa dal Comune di Roma – Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, e da Città Metropolitana di Roma Capitale, rientra, pertanto, nel più ampio programma di Cammini verso Roma.

Cammini verso Roma è un’iniziativa di valorizzazione culturale e turistica che punta a rendere protagonisti gli antichi itinerari che conducono alla Capitale. Infatti, in occasione del Giubileo 2025, il progetto promuove questi percorsi non solo per il loro valore spirituale e storico, ma anche come opportunità di turismo lento, sostenibile e di riscoperta del territorio, incluso l’ultimo tratto verso Roma della Via Francigena, della Via Francigena nel Sud e del Cammino di San Francesco che portano a Roma. 

Inoltre si tratta di una continua scoperta tra natura, spiritualità, storia e incontri lungo la strada. In questo modo il viaggio diventa un’occasione per tornare in contatto con sé stessi, attraverso la rigenerante lentezza del viaggio e le emozioni profonde che emergono passo dopo passo.

Per questo motivo, per l’intera giornata di sabato 11 ottobre cinque luoghi di passaggio dei cammini nel cuore di Roma – il Roseto comunale, il Parco di Monte Ciocci, la Riserva naturale di Monte Mario, il Parco d’affaccio fluviale Prati di Acqua Acetosa e il Parco d’affaccio fluviale Oasi di Ponte Milvio ospiteranno Cammini in Festa con eventi e momenti di spettacolo ad ingresso libero.

Roseto comunale di Roma sulla Via Francigena del Sud

In Cammino con la Rosa a cura di Artenova, con gli attori Irma Ciaramella e Eduardo Ricciardelli, e il cantante Sandro Scapicchio

ore 11.00 – 11.45 e 12.15 – 13.00; ore 15.00 – 15.45 e 16.15 – 17.00 Tre generi differenti dello spettacolo dal vivo, la narrazione cantata, recitata e talvolta anche improvvisata dall’eclettica figura di un Pulcinella multilingue e trascinatore di folle renderanno l’atmosfera allegra e colorata. Protagonista assoluta è la Rosa con le sue proprietà organolettiche utili per il benessere fisico e mentale e con i suoi innumerevoli significati che la eleggono regina tra i fiori, simbolo di amore, passione, bellezza e perfezione.

Parco di Monte Ciocci sulla Via Francigena

Spettacoli di teatro circo di strada a cura de Il Circo verde

ore 10.30 – 17.30 Giochi di legno Estrabilia; ore 11.00 – 12.30 Intrattenimento itinerante con le Radiose cantanti in stile anni 30, 40 e 50 su bicicletta; ore 11.30 – 12.00 San Francesco, spettacolo commemorativo con Teatri della Viscosa; ore 15.00 – 18.00 Intrattenimento itinerante con le Radiose cantanti in stile anni 30, 40 e 50 su bicicletta; ore 15.45 – 16.15 San Francesco, spettacolo commemorativo sulla storia di S. Francesco d’Assisi, di cui l’anno prossimo ricorreranno gli ottocento anni, con il duo Teatri della Viscosa; ore 16,45 – 17.15 On air, musica e clownerie con le Radiose; ore 17.45 – 18.30 Cabaret di saluti con tutti gli artisti.

Riserva naturale di Monte Mario sulla Via Francigena

La rosa, la viola e il giglio. Canti, danze e strumenti lungo le vie di pellegrinaggio con l’Ensemble Enerbia. A cura di Le Vie del sale.

ore 12.00-12.45 e 15.00 – 15.45 Un viaggio musicale e letterario che segue il filo conduttore di alcuni straordinari strumenti musicali che innervano l’Appennino da Nord a Sud: il magico oboe antico chiamato piffero, la ciaramella dell’Appennino Centrale, le zampogne dell’Appennino Meridionale, la piva, particolare cornamusa a due bordoni documentata e vitale sul crinale montuoso tra Emilia-Romagna e Toscana, territorio che ospita alcuni nodi fondamentali delle vie storiche e di pellegrinaggio europee. Musica dal Laudario di Cortona, London Codex e Antifonario di Bobbio; testi dalla Vita di San Francesco di Tommaso da Celano. Regia di Maria Maddalena Scagnelli.

Parco d’affaccio fluviale Prati di Acqua Acetosa sul Cammino di san Francesco

Orizzonti in Cammino a cura di Alt Academy

ore 10.00 – 10.40 e ore 15.00 – 15.40 Il Cammino del benessere con Gianluca Talarico. Rilassamento profondo e meditazione guidata accompagnati da suggestioni sonore che richiamano i rumori naturali (acqua, vento e terra).

ore 11.15 – 11.45 e ore 16.15 – 16.45 Il Cammino della Sostenibilità a cura di Riciclato Circo Musicale. Un laboratorio-spettacolo per tutta la famiglia, dove la musica diventa magia e il gioco si trasforma in orchestra.

ore 12.15 – 12.45 e ore 17.30 – 18.00 Il Cammino dei Racconti in collaborazione con il coro gospel Big Soul Mama e l’attore Alberto Melone. Letture dai diari di pellegrini medievali, da Dante e da testimonianze di viaggio verso Roma, evocando fatica, speranza e ricerca spirituale in dialogo con la musica gospel.

Parco d’affaccio fluviale Oasi di Ponte Milvio sul Cammino di san Francesco

Memorie antiche: letture dai miti fondativi della città di Roma.

Eneide. ore 11.00 – 12.00 e 16.00 – 17.00, ascolto in cuffia en plein air della lettura integrale dei libri a cura di Motoproduzioni e Teatro Mobile.

Lo stupro di Lucrezia di William Shakespeare con Galatea Ranzi e Stefano Santospago, alla chitarra Felice Zaccheo a cura di Motoproduzioni e Teatro Mobile. ore 11.00 – 12.00 e 16.00 – 17.00. In cuffia e in libertà, si potrà ascoltare il poemetto shakespeariano del 1594 che racconta la tragica storia di Lucrezia: la violenza subita dal principe Tarquinio, il suicidio che ne segue e la rivolta che porterà alla cacciata dei Tarquini da Roma. Un’esperienza immersiva, da vivere camminando o contemplando il cielo, lasciandosi trasportare dalle parole.

Luca Malgeri

Giornalista, laureato in Scienze Politiche, svolge la professione con passione, curiosità e il desiderio costante di conoscere e informare. Per quasi venti anni ha collaborato con la Tattilo, casa editrice che ha fatto della poliedricità il suo punto di forza, affrontando temi diversificati. Negli ultimi anni, seguendo l’evoluzione del settore, ha abbracciato il giornalismo online, concentrandosi su tematiche quali ambiente, sostenibilità e benessere degli animali. Il calcio rappresenta una delle sue più grandi passioni, che non solo segue da tifoso, ma continua a praticare con entusiasmo, nonostante l’inesorabile passare degli anni. Ama la famiglia, la vita attiva, le passeggiate, il buon cibo e vivere la natura. malgeri.greenplanetnews@gmail.com
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari