mercoledì, Agosto 27, 2025

Rome 30°C

Strength, il murales a New York per l’Agenda 2030

Strength, il murales a New York per l'Agenda 2030
Strength, il murales a New York per l'Agenda 2030

Da oggi 27 agosto 2025, sui muri di Hell’s Kitchen a New York , arriva Strength di Tommaso Spazzini Villa : il secondo capitolo del progetto  Walls of Tomorrow che, ideato e lanciato dalla no profit italiana Yourban2030 di Veronica De Angelis, sta portando sui muri degli Stati Uniti il ​​racconto dell’Agenda 2030 attraverso il linguaggio dell’arte.

Diciassette muri per 17 obiettivi di cambiamento, sostenibilità, ambiente e comunità ; 17 muri per raccontare il nostro pianeta e la sua tutela attraverso 17 opere d’arte urbana firmate da altrettanti artisti . Il tutto nel segno della creatività italiana, capitanata da Veronica De Angelis, promotrice e ideatrice del progetto con la sua Yourban 2030. Un percorso che unisce artisti e sensibilità per dare volto e voce, con segno contemporaneo, alla tutela del pianeta, grazie a un’idea nata a Roma nel 2018 – quando la no profit ha realizzato il primo ecomurales al mondo – e che oggi con la serie Walls of Tomorrow attraversa l’ oceano portando la creatività italiana nel cuore di New York.

Sempre in collaborazione con Airlite , Yourban 2030 torna così a New York per proseguire il racconto iniziato a maggio 2025 con Botanic Pulse di Fabio Petani e lo fa con un altro artista italiano, Tommaso Spazzini Villa, che per l’occasione firma l’ecomurales Strength , letteralmente “forza”, come quella delle radici.

Guardando all’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 , che punta a realizzare società pacifiche, eque e inclusive, Forza rappresenta le radici, che sono al tempo stesso legame con il nostro patrimonio e sguardo al futuro . In una città nota per la sua capacità di reinventarsi, dove le storie si intrecciano e le identità si incontrano, l’immagine di una radice gigante vuole invitare alla riflessione: cosa ci tiene uniti? Quali strutture garantiscono che nessuno venga lasciato indietro?

Collegando il linguaggio visivo dell’arte urbana alle aspirazioni dell’obiettivo 16, Strength non è solo un’opera d’arte: è un invito all’azione, a coltivare quelle strutture profonde, spesso invisibili, che sostengono pace, giustizia ed equità in un mondo sempre più frammentato.

“Le radici non sono resti del passato: sono architetture di appartenenza. Si diffondono silenziosamente, non per aggrapparsi, ma per trattenere. Dipingendole, non sto solo invocando la memoria, ma propongo un modello: uno in cui ciò che è nascosto sostiene ciò che è visibile, e dove la forza inizia nell’invisibile” spiega l’artista Tommaso Spazzini Villa.

“Tommaso Spazzini Villa è noto per le sue radici già esposte e in collezioni in Italia e all’estero. Per questo abbiamo scelto la sua firma per questo secondo muro di Walls of Tomorrow dedicato all’obiettivo 16, perché la vera forza di una società nasce da ciò che sta sotto la superficie – dai sistemi di giustizia, responsabilità e inclusione – che permettono alle persone e alle comunità di crescere e fiorire” dichiara Veronica De Angelis.

Tommaso Spazzini Villa (Milano, 1986) vive e lavora a Roma. È laureato in Storia dell’Arte presso l’Università di Roma “La Sapienza” e in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano. Durante gli studi in Storia dell’Arte, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma, specializzandosi nelle tecniche del disegno e della pittura. Nel 2022 ha partecipato a Una Boccata d’Arte, un progetto di arte pubblica promosso dalla Fondazione Elpis di Milano, a cura di Bruno Barsanti in collaborazione con la Galleria Continua. Nello stesso anno ha preso parte alla doppia mostra La Fortuna della Fragilità presso la Galleria Mattia De Luca di Roma. È stato finalista del XVII Premio Cairo e due volte del Talent Prize (2015 e 2023). Le opere di Tommaso Spazzini Villa sono presenti in collezioni pubbliche e private, tra cui il Philadelphia Museum of Art, che ha acquisito un’opera della sua serie Ombre nel 2019.

Fondata nel 2018 a Roma da Veronica De Angelis , imprenditrice attiva nel campo dell’edilizia e della rigenerazione urbana, Yourban 2030 è una organizzazione no-profit italiana che lavora per la sostenibilità ambientale e sociale attraverso progetti di arte pubblica, innovazione e tecnologia green. Partendo dalla realizzazione del più grande eco-murale d’Europa ( Hunting Pollution a Roma), ha promosso in Italia e all’estero interventi artistici con vernici fotocatalitiche e opere dedicate ai temi ambientali e sociali: dalla biodiversità marina alla salute, dall’inclusione LGBTQ+ alla lotta ai cambiamenti climatici. Tra i suoi progetti internazionali: Hunting Pollution e Outside In a Roma , Diversity in Bureaucracy ad Amsterdam, fino al primo green smart wall sonoro d’Italia a Noto. A New York ha già firmato un intervento presso la High School of Art and Design e oggi prosegue la sua missione con Walls of Tomorrow e l’opera “Botanic Pulse” a Hell’s Kitchen.

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari