sabato, Novembre 1, 2025

Rome 19°C

Riscaldamento: la startup EnerMeet per ridurre sprechi e costi

Riscaldamento: la startup italiana che aiuta a ridurre sprechi e costi
Photo Credit: Depositphotos

Da metà ottobre sono tornati attivi gli impianti termici in gran parte d’Italia. Mentre una famiglia media spenderà oltre 1.000 euro per il riscaldamento, la startup italiana EnerMeet introduce un sistema di monitoraggio quotidiano che riduce i consumi e i costi in bolletta del 30%.

Riscaldamenti, bollette, ripartizioni, assemblee di condominio: pare facile ma quando bisogna decidere, servono calma e gesso, predisposizione al dialogo. Poi, quando si tocca il portafoglio, ogni umano, anche il meno ricettivo, improvvisamente ritrova una scheggia di sensibilità.

Si, perché, da pochi giorni, in quasi tutta Italia, i termosifoni sono tornati ad accendersi. Un passaggio che ogni anno riporta in primo piano il tema del caro energia: dopo un biennio segnato dalla volatilità dei mercati energetici, infatti, il prezzo del gas e dell’elettricità continua a muoversi su livelli elevati, mentre le previsioni annunciano un inverno che potrebbe essere più rigido della media.

Secondo le ultime stime, la spesa media per il riscaldamento domestico nel 2025 si aggirerà attorno ai 1.000 euro a famiglia. Una cifra che, per chi vive in condominio, può facilmente crescere per effetto delle dispersioni di calore, dei consumi non bilanciati e dei sistemi di contabilizzazione datati.

Negli edifici con impianti centralizzati, inoltre, il controllo dei consumi è spesso un esercizio di fiducia: si paga una quota stimata dall’amministratore, senza sapere in tempo reale quanto si stia effettivamente consumando. Così, ogni anno, amministratori e inquilini si ritrovano a discutere sui consuntivi, scoprendo a giugno che il riscaldamento di novembre è costato più del previsto.

È proprio dall’esigenza di ottimizzare questi processi che nasce EnerMeet, startup fondata da Lorenzo Maffioli e Giacomo Alberini con l’obiettivo di rendere la gestione energetica dei condomini più trasparente, equa e sostenibile.



La società, già attiva in diverse regioni italiane, ha sviluppato Endi, una piattaforma di smart metering che consente di monitorare in tempo reale i consumi relativi a riscaldamento, raffrescamento, acqua calda e fredda

all’interno dei condomini, offrendo ad amministratori e residenti un “cruscotto” digitale per comprendere e ottimizzare l’uso dell’energia.

Endi nasce in risposta a una sfida diffusa: la maggior parte dei condomini con impianti centralizzati italiani, pur essendo dotati di contabilizzatori di calore, riceve i dati di consumo solo a fine stagione, rendendo difficile individuare anomalie, sprechi o abitudini poco efficienti.

Con Endi, invece, i dati vengono raccolti e aggiornati ogni giorno grazie a un’infrastruttura basata su concentratori con modem 4G, installati nelle scale condominiali, permettendo di intervenire subito in caso di consumi anomali e di trasformare la gestione del calore da passiva a realmente consapevole.

I dati vengono elaborati automaticamente, trasformandosi in grafici e indicatori chiari consultabili dai condòmini. Ogni utente può controllare i consumi in tempo reale, confrontarli con i periodi precedenti, ricevere alert automatici in caso di anomalie come perdite o squilibri di portata e visualizzare una stima aggiornata dei costi.

Per gli amministratori, la piattaforma rappresenta uno strumento gestionale che semplifica la ripartizione delle spese e riduce le contestazioni, mentre per i condomini significa consumi più trasparenti, bollette prevedibili e fino al 30% di risparmio energetico.

Il nostro obiettivo è rendere i condomini intelligenti nel senso più concreto del termine”, spiega Giacomo Alberini, CTO e co-fondatore di EnerMeet. “Con Endi non si tratta solo di leggere un contatore, ma di creare consapevolezza. Ogni dato raccolto in tempo reale è un’informazione che può tradursi in un’azione: abbassare una valvola, correggere un’anomalia, evitare un picco di consumo. Significa passare da una gestione reattiva a una gestione proattiva dell’energia”.

Il sistema si adatta agli impianti esistenti, integrandosi con il 90% dei contabilizzatori in commercio, e risponde pienamente alle direttive del D.Lgs. 73/2020, che impone entro gennaio 2027 l’obbligo per tutti i condomini con impianti centralizzati di dotarsi di sistemi di lettura remota dei consumi e di trasmettere i dati agli utenti almeno una volta al mese.

Endi rispetta la normativa e anticipa il futuro della contabilizzazione condominiale, offrendo un servizio quotidiano che può contribuire anche alla riduzione delle emissioni e a una migliore pianificazione energetica nazionale.

Ma oltre agli obblighi di legge, c’è una questione di mentalità: conoscere per risparmiare. Avere dati quotidiani, anziché letture a fine stagione, significa capire dove e quando si consuma, e soprattutto imparare a usare meglio l’energia. Endi si inserisce così in un cambiamento più ampio, quello della digitalizzazione del patrimonio edilizio, che rappresenta una delle sfide chiave per ridurre le emissioni e rendere le città più efficienti.

EnerMeet è attualmente impegnata anche in una campagna di equity crowdfunding su Ener2Crowd, aperta fino al 30 novembre 2025, finalizzata a sostenere la diffusione della piattaforma e l’estensione dei servizi su scala nazionale.

Photo Credit: Depositphotos.

Daniele Del Moro

Giornalista professionista, antropologo, motociclista e camminatore, laureato in Lettere, gruppo demo-etnoantropologico, con tesi in Storia delle religioni, presso l’Università di Roma La Sapienza, è il Direttore responsabile e fondatore di Green Planet News. Ha lavorato presso il quotidiano Il Tempo e in una casa editrice simbolo degli anni Ottanta, la Tattilo Editrice, dove ha progettato e redatto giornali di arredamento, casa, agricoltura e trattori. Sul sito Due Ruote In Viaggio (www.dueruoteinviaggio.it), a cui ha dato vita recentemente, racconta delle sue passioni: viaggi in moto, recensioni di libri e audiolibri, fotografia, figure della storia e viaggiatori “metafisici”. Tra le sue passioni, oltre alle moto e alle lunghe camminate in solitaria, gli animali, il nuoto, la teologia e la filosofia. d.delmoro@greenplanetnews.it.
ALTRI ARTICOLI
nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

i più letti

Newsletter

Gli articoli della settimana direttamente sulla tua email

Newsletter

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari